



QUI DOVE IL MARE LUCCICA E TIRA FORTE IL VENTO: "SORRENTO"
40,00 €
Domenica 16 Aprile 2023
- Partenze:
*ore 04.15 Francavilla Fontana (Stadio Comunale)
*ore 04.30 Grottaglie (Piazzale Padre pio)
*ore 04.45 San Giorgio (Bar Kalua)
*ore 05.00 Taranto (Concattedrale)
*ore 05.20 Massafra (Pescheria D'Andria)
*ore 05.50 Castellaneta Marina (servizio erg)
- Arrivo in mattinata a Sorrento e giornata completamente libera;
- Visita della meravigliosa città;
- Pranzo libero a sacco o in ristorante;
- Nel pomeriggio attorno alle ore 17.00 partenza per il rientro che avverrà in serata.
I biglietti NON SONO RIMBORSABILI a viaggio già eseguito/ partito.
Diversamente sarebbero rimborsabili sotto forma di voucher per se stessi piuttosto che per terze persone, fino a 3 gg prima della partenza.
📲Gli orari possono subire piccole modifiche da parte dell'organizzazione, pertanto i partecipanti riceveranno un messaggio pre partenza a conferma dello stesso;
👜Sul bus potrai portare una borsa e/o zainetto delle dimensioni 30x20x20 cm;
🍿🥤Non si possono consumare a bordo generi alimentari, ogni tour garantisce soste per poter soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dei partecipanti.
Cosa aspetti, segui questi 3 passaggi per acquistare il tuo viaggio in bus:
scegli la partenza che preferisci;
seleziona il numero di posti;
aggiungi al carrello e finalizza l’ordine dal carrello in alto
40,00 €
Quantità
SORRENTO: (Surriento in napoletano) è un comune italiano di 16 176 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
La città di Sorrento, separa il golfo di Napoli da quello di Salerno, è una meta rinomata del turismo internazionale: adagiata su un'ampia terrazza tufacea a picco sul mare, è un piccolo e tranquillo centro di villeggiatura celebre per le sue ville, gli alberghi, i parchi e i giardini, oltre che per i bellissimi panorami e i caratteristici agrumeti.
Di origine greca, e poi cresciuta sotto la dominazione romana, Sorrento gravita oggi intorno alla piazza Tasso e al Corso Italia (su cui sorge il Duomo), da cui si raggiunge l'affacciata sul mare attraverso un dedalo di viuzze ricche di caratteristici e vivaci esercizi commerciali. Il panorama più suggestivo è quello osservabile dal belvedere della Villa Comunale, che si apre sul porto e su tutto il golfo di Napoli; da qui, una stretta discesa permette di raggiungere gli stabilimenti balneari della Marina Piccola e lo stesso porto, con i collegamenti per Napoli e le principali località della Campania.