UNA DOMENICA A NAPOLI
UNA DOMENICA A NAPOLIUNA DOMENICA A NAPOLIUNA DOMENICA A NAPOLIUNA DOMENICA A NAPOLI

UNA DOMENICA A NAPOLI

30,00

Domenica 21 maggio 2023

- Partenze:

*ore 04.45 Francavilla Fontana (Stadio comunale)

*ore 05.00 Grottaglie (Piazzale Padre Pio)

*ore 05.15 San Giorgio (Bar kalua)

*ore 05.30 Taranto (Concattedrale)

*ore 05.50 Massafra (Pescheria D’Andria)

*ore 06.10 San Basilio-Mottola (Sala Azzurra)

- Arrivo in mattinata a Napoli e giornata completamente libera;

- Visita della meravigliosa città ricca di luoghi di culto e monumenti, il bellissimo lungomare e le vie dello shopping;

- Pranzo libero a sacco o in ristorante;

- Nel pomeriggio attorno alle ore 17.30 partenza per il rientro che avverrà in serata.

I biglietti NON SONO RIMBORSABILI a viaggio già eseguito/ partito.

Diversamente sarebbero rimborsabili sotto forma di voucher per se stessi piuttosto che per terze persone, fino a 3 gg prima della partenza.

📲Gli orari possono subire piccole modifiche da parte dell’ organizzazione, pertanto i partecipanti riceveranno un messaggio pre partenza a conferma dello stesso;

👜Sul bus potrai portare una borsa e/o zainetto delle dimensioni 30x20x20 cm;

🍿🥤Non si possono consumare a bordo generi alimentari, ogni tour garantisce soste per poter soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dei partecipanti.

Cosa aspetti, segui questi 3 passaggi per acquistare il tuo viaggio in bus:

1️⃣ scegli la partenza che preferisci;

2️⃣ seleziona il numero di posti;

3️⃣ aggiungi al carrello e finalizza l'ordine dal carrello in alto

30,00

Quantità

-1+

«Eccoci finalmente qui. Un proverbio italiano dice: – Vedi Napoli e poi muori!, ma io dico: – Vedi Napoli e vivi – perché c'è molto qui degno di essere vissuto.»

Napoli è una delle più grandi ed incantevoli città d’arte del Mediterraneo. La città domina l’omonimo golfo che si estende dalla penisola sorrentina all’area vulcanica dei Campi Flegrei ed offre una vista molto suggestiva, con l’imponente vulcano Vesuvio e, in lontananza, tre magnifiche isole - Capri, Ischia e Procida - che sembrano piccoli gioielli sorti dal mare.

Napoli è una città dove le stratificazioni storiche e archeologiche creano itinerari di visita del tutto peculiari e incantevoli. Poco sopravvive di “Partenope”: la città greca delle origini è rintracciabile, ad esempio, nelle mura greche che passano per via Mezzocannone. Le rovine romane sono, invece, più numerose: tra le tante è situata in pieno centro l’area archeologica di San Lorenzo Maggiore, che ospita parte dell’agorà greca del V sec. a.C. e molti reperti romani di un'epoca in cui la città era già una ‘metropoli’.

L’intensa vita culturale di questa capitale dell’arte si snoda, oltre che nei musei come il Madre, anche lungo i caffè della Galleria Umberto I e i suoi locali sono brulicanti di vita anche di sera, quando Napoli diventa la città degli universitari, dei musicisti, della pizza e della buona compagnia.