





UNGHERIA-BUDAPEST
230,00 €
La quota comprende:
- Volo diretto a/r da BARI (su richiesta da altri aeroporti italiani)
- Alloggi selezionati centrali in solo pernottamento o con prima colazione
- Piccolo bagaglio delle dimensioni di uno zaino/borsoncino (40x20x25 cm)
- Check-in on line
- Tasse e oneri
La quota non comprende:
- Posti a sedere in aereo su richiesta a partire da € 15 a pp.
- Aggiunta bagaglio a mano da 10 kg (dimensioni 55x40x20 cm) su richiesta a partire da € 30 a persona a/r
- Transfer da/per aeroporto di arrivo/hotel (facoltativo con supplemento)
- Assicurazione Full Protection annullamento/medico/bagaglio/covid (facoltativa a partire da €25 a pp.)
NB: LE TARIFFE DELLE OFFERTE SONO VARIABILI, PERTANTO SOGGETTE
A RICONFERMA DELL’OPERATORE DOPO L’AVVENUTO PAGAMENTO.
PRIMA PRENOTI E MENO PAGHI!
La quota si intende a persona su base doppia. Eventuali camere multiple o singole sono soggette a riconferma con eventuali riduzioni o supplementi.
I bagagli da stiva possono essere aggiunti con supplemento facendo una specifica richiesta.
Cosa aspetti, segui questi 4 passaggi per acquistare la tua vacanza:
scegli la data che preferisci;
clicca “saldo” per conoscere il costo del viaggio;
scegli se versare un acconto o procedere al saldo;
aggiungi al carrello e finalizza l’ordine dal carrello in alto.
230,00 €
Quantità
Tutte le civiltà che la occuparono hanno lasciato le tracce nella cultura e nella vita di questa città, ad esempio la cucina molto speziata risente dell'influenza turca, o le costruzioni barocche dell'impero austroungarico. Dal 1945 al 1990 l'Ungheria ha fatto parte del blocco Est sotto l'influenza dell'URSS, anche se gli ungheresi godettero di un sistema relativamente più libero di molte altre nazioni dell'europa orientale. Successivamente alla caduta del muro di Berlino l'Ungheria è ridiventata democratica e Budapest un grande Capitale di un paese oramai a pieno titolo capitalista.
I Bagni termali Széchenyi, in ungherese Széchenyi gyógyfürdo, sono tra i più importanti della città e si trovano nel cuore del parco Városliget, vicino ad Hosök tere, la famosa Piazza degli Eroi. Lo stabilimento prende il nome dal conte ungherese István Széchenyi, scrittore, teorico e politico, considerato uno dei più grandi statisti del paese. La struttura La struttura dei bagni termali Szechenyi risale al 1881 e fu progettata dall’architetto ungherese Gyozo Czigler; nel 1927 vennero eseguiti dei lavori che ampliarono l’edificio con l’aggiunta di vari settori termali, che portarono i bagni termali Széchenyi a diventare tra i più grandi e apprezzati d’Europa. Poco dopo la metà del 1960 venne ampliata ancora una volta, con la creazione dell’edificio termale e della struttura ospedaliera che possiede l’ambulatorio dedicato alla fisioterapia. La fonte In questi bagni termali l’acqua viene erogata grazie ad una fonte artesiana che possiede due sorgenti di acqua, le quali furono convogliate alla fine dell’800 in delle strutture per portarle in superficie da una profondità di circa 1000 metri: qui la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 76 gradi centigradi. L’acqua e le piscine L’acqua delle terme Széchenyi possiede qualità terapeutiche dimostrate e contiene una grande quantità di fluoruro, calcio, solfato e acido metaborico, che aiutano a trattare diverse malattie degenerative come problemi alle articolazioni, artrite cronica e altre ancora.