




POLONIA-CRACOVIA
180,00 €
La quota comprende:
- Volo diretto a/r da BARI (su richiesta da altri aeroporti italiani)
- Alloggi selezionati centrali in solo pernottamento o con prima colazione
- Piccolo bagaglio delle dimensioni di uno zaino/borsoncino (40x20x25 cm)
- Check-in on line
- Tasse e oneri
La quota non comprende:
- Posti a sedere in aereo su richiesta a partire da € 15 a pp.
- Aggiunta bagaglio a mano da 10 kg (dimensioni 55x40x20 cm) su richiesta a partire da € 30 a persona a/r
- Transfer da/per aeroporto di arrivo/hotel (facoltativo con supplemento)
- Assicurazione Full Protection annullamento/medico/bagaglio/covid (facoltativa a partire da €25 a pp.)
NB: LE TARIFFE DELLE OFFERTE SONO VARIABILI, PERTANTO SOGGETTE
A RICONFERMA DELL’OPERATORE DOPO L’AVVENUTO PAGAMENTO.
PRIMA PRENOTI E MENO PAGHI!
La quota si intende a persona su base doppia. Eventuali camere multiple o singole sono soggette a riconferma con eventuali riduzioni o supplementi.
I bagagli da stiva possono essere aggiunti con supplemento facendo una specifica richiesta.
Cosa aspetti, segui questi 4 passaggi per acquistare la tua vacanza:
scegli la data che preferisci;
clicca “saldo” per conoscere il costo del viaggio;
scegli se versare un acconto o procedere al saldo;
aggiungi al carrello e finalizza l’ordine dal carrello in alto.
180,00 €
Quantità
POLONIA-CRACOVIA : Situata a Sud della Polonia, Cracovia è una delle più antiche città del Paese. Antica residenza dei re, è considerata la capitale della cultura polacca. Il centro storico della città è stato riconosciuto dall'UNESCO come uno dei 12 più preziosi complessi architettonici del mondo.Tra i tantissimi monumenti spiccano:la Piazza Grande del Mercato sovrastata dallo splendido palazzo rinascimentale Sukiennice (antico mercato delle stoffe) e dalla Chiesa gotica di Santa Maria - dove si trova la famosa pala d'altare lignea; il Collegium Maius - sede dell'Università Jagellonica, una delle più antiche d'Europa, fondata nel 1364; il Castello reale sul Wawel; il Duomo, luogo di incoronazione dei re polacchi; il quartiere di Kazimierz, con le magnifiche sinagoghe rinascimentali che testimoniano i buoni rapporti intercorsi da sempre tra polacchi ed ebrei.
Tutto il centro storico è circondato da un anello di verde - le Planty - sorto al posto delle antiche mura della città. Nelle vicinanze di Cracovia si possono visitare: la miniera di sale di Wieliczka; il Castello reale di Pieskowa Skaia; il centro turistico montano di Zakopane; Auschwitz.
più di 100.000 studenti dell’antica università di Cracovia cercano una via d’uscita dalla noia delle lezioni andandosene in giro per locali, pub, birrerie e discoteche, soprattutto d’inverno quando il termometro si mette sul segno “meno” e non risale per settimane. Questa costante presenza di studenti (e relativi professori) rende Cracovia (da ormai qualche secolo) la vera capitale culturale della Polonia. Se degli studenti non vi interessano un granché e non siete i tipi che partono per andare a vedere come sono le discoteche in un’altra città, Cracovia non vi deluderà. Il Centro storico è intatto e si snoda intorno alla piazza medievale più grande d’Europa. Dall’alto del Wavel (collina) il Castello sorveglia la città, almeno da quando qui si incoronavano i sovrani polacchi. Nel centro città c’è anche un piccolo ma interessante museo con l’enigmatico e bellissimo dipinto della Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci mentre nei dintorni meritano una visita le miniere di sale e il quartiere di Nowa Huta, città ideale del regime socialista che di ideale ha poco e niente. Per restare in tema, a Cracovia visse Karol Wojtyla svolgendo la sua duplice funzione di vescovo ed oppositore, prima di diventare papa e andare a Roma.