AUSTRIA-VIENNA
AUSTRIA-VIENNAAUSTRIA-VIENNAAUSTRIA-VIENNA

AUSTRIA-VIENNA

230,00

La quota comprende:

  • Volo diretto a/r da BARI (su richiesta da altri aeroporti italiani)
  • Alloggi selezionati centrali in solo pernottamento o con prima colazione
  • Piccolo bagaglio delle dimensioni di uno zaino/borsoncino (40x20x25 cm)
  • Check-in on line
  • Tasse e oneri

La quota non comprende:

  • Posti a sedere in aereo su richiesta a partire da € 15 a pp.
  • Aggiunta bagaglio a mano da 10 kg (dimensioni 55x40x20 cm) su richiesta a partire da € 30 a persona a/r
  • Transfer da/per aeroporto di arrivo/hotel (facoltativo con supplemento)
  • Assicurazione Full Protection annullamento/medico/bagaglio/covid (facoltativa a partire da €25 a pp.)

NB: LE TARIFFE DELLE OFFERTE SONO VARIABILI, PERTANTO SOGGETTE

        A RICONFERMA DELL’OPERATORE DOPO L’AVVENUTO PAGAMENTO.

        PRIMA PRENOTI E MENO PAGHI!

La quota si intende a persona su base doppia. Eventuali camere multiple o singole sono soggette a riconferma con eventuali riduzioni o supplementi.

I bagagli da stiva possono essere aggiunti con supplemento facendo una specifica richiesta.

Cosa aspetti, segui questi 4 passaggi per acquistare la tua vacanza:

1️⃣ scegli la data che preferisci;

2️⃣ clicca “saldo” per conoscere il costo del viaggio;

3️⃣ scegli se versare un acconto o procedere al saldo;

4️⃣ aggiungi al carrello e finalizza l’ordine dal carrello in alto.

230,00

Quantità

-1+

Vienna è la capitale dell’Austria ed è situata nella parte nordorientale del paese. La città è composta da 23 distretti, il centro rappresenta il primo distretto. Gli altri si susseguono a spirale intorno al primo con numero crescente.

Le origini antiche e il susseguirsi di diverse dominazioni, tra cui anche quella romana, hanno conferito a Vienna un aspetto regale e imponente rendendola una delle capitali più apprezzate d’Europa. Tra Seicento e Settecento, la città ha attraversato un lungo periodo di pace durante il quale è diventata la culla dell’arte e della musica europea. In questo periodo geni creativi come MozartSchubert Beethoven hanno dato lustro a Vienna, contribuendo a diffonderne la fama in tutto il mondo.

Una città speciale ed elegante, adatta davvero per ogni tipo di turista e di vacanza. Lasciatevi cullare da cultura, musica e arte: Vienna non vi deluderà!

Dove si trova Vienna: geografia, storia e territorio

Vienna, a solo una quarantina di chilometri dalla Slovacchia, si trova nella parte nord orientale dell’Austria di cui è la capitale. Divisa, come detto, in 23 Bezirke, ossia distretti, Vienna si trova su di un’area pianeggiante circondata a nord da una scenografica zona collinare nota come Wienerwald (Bosco Viennese).

Il suo centro storico è circoscritto da una strada circolare, conosciuta come Ring, ossia anello, che ripercorre le oramai sparite mura difensive della città. Furono i romani che, nel 100 d.C., fondarono un agglomerato militare denominato Vindobona che aveva lo scopo di difendere l’adiacente cittadina Carnuntum. Successivamente Vindobona ospitò anche la popolazione civile acquisendo sempre più importanza. Alcune fonti storiche narrano che qui morì Marco Aurelio nel 180 d.C. durante la seconda spedizione contro i germanici.

Alcuni resti di mura dell’epoca possono essere ancor oggi visti nel centro di Vienna che ricalca il tessuto urbano di allora. La posizione di Vindobona era così allettante che divenne ben presto oggetto di conquista per varie etnie soprattutto dopo la caduta dell’impero romano.

Ma è con l’Impero Austro-Ungarico che Vienna raggiunse il massimo del suo splendore e della sua potenza. Un epoca che ha lasciato evidenti tracce; proprio tali tracce oggi sono tutte le mete turistiche più importanti, che evidenziano il livello raggiunto dagli Asburgo.

Come si vive a Vienna: clima, qualità, della vita e consigli utili

Il clima continentale che si trova a Vienna non la protegge da un inverno lungo, rigido e con frequenti nevicate. Decisamente l’estate è la stagione e il periodo migliore per visitare Vienna, dato che risulta temperata e calda, anche se è possibile godere di alcuni giorni freschi grazie alle precipitazioni provenienti dal Nord Europa. La temperatura media annua è di 10,4 °C nel centro della città.

Quality of Living Survey nel 2019 ha confermato (per la decima volta!) Vienna come la prima città per qualità della vita. La capitale austriaca ha battuto 231 città del mondo su parametri di sicurezza personale, disponibilità delle case, servizi pubblici, scuole, sanità e lavoro.

Il costo medio della vita a Vienna, tuttavia, risulta un po’ più alto rispetto a quello italiano; ciò non toglie, però, il fatto che, prestando la debita attenzione, anche nella capitale austriaca è possibile mangiare bene spendendo poco, soprattutto se si indirizzano le compere nei mercatini rionali e ipermercati.

Come arrivare e come muoversi a Vienna

Vienna può essere raggiunta dall’Italia sia con voli (molte sono le proposte di compagnie low cost) che in treno, ma ci sono tanti turisti che preferiscono arrivarci con la proprio auto via autostrada, magari compiendo un tour dell’Austria.

È bene sapere che a Vienna si incontreranno difficoltà nel girare con il proprio veicolo a causa delle molte restrizioni esistenti e di una estesa zona pedonale. Meglio parcheggiare l’auto e spostarsi con gli efficienti mezzi pubblici (metropolitana, S-Bahn, tram e autobus): il trasporto cittadino permette tranquillamente di muoversi in città - soprattutto la metropolitana - e il servizio è eccellente e soprattutto puntuale.

Per risparmiare è meglio non comprare biglietti per singole corse bensì quelli con durata giornaliera (1,2 o 3 giorni) che consentono la libera circolazione su tutta la rete dei mezzi pubblici. I ticket possono essere acquistati in tutte le stazioni della metro e anche nella tabaccherie. Ancor più conveniente è la Vienna-Card che, oltre alla libera circolazione sui mezzi pubblici, offre sconti e riduzioni per musei e altre agevolazioni.

Meglio ancora girare Vienna servendosi di una due ruote che è possibile noleggiare in una delle stazioni di Citybike Wien e che potete lasciare in qualsiasi punto della città.

Vienna: cosa sapere e cosa visitare

Vienna è una città raffinata e signorile, ricca di attrazioni culturali ma anche di spunti molto divertenti che la rendono una città da visita a ogni età.

Impossibile per chiunque resistere al fascino di questa città così coinvolgente. Le mete di coloro che si apprestano a visitarla la prima volta, sono generalmente quelle che seguono:

  • Hofburg Palace: è il Palazzo Imperiale che ospitò gli Asburgo e che evidenzia lo splendore di quell’epoca. Oggi residenza del Presidente federale si compone di diversi edifici costruiti in differenti epoche che si spandono su di un’area di ben 240 mila metri quadrati e che formano 18 ali, 19 cortili e 2.600 stanze. Qui è presente anche la famosa Scuola Spagnola di Equitazione (si può assistere all’esibizione di cavalli Lipizzani) oltre che la Biblioteca Nazionale. La Hofburg permette di visitare gli Appartamenti Reali, il Museo delle Argenterie, il Museo dedicato a Sissi e la Camera del Tesoro Imperiale.
  • Cattedrale di Santo Stefano: la grande cattedrale della città vede la visita di circa tre milioni di persone. In perfetto stile gotico è caratterizzata dal tetto composto da 250 mila tegole di ceramica colorata che rappresentano lo stemma austriaco. All’interno di una rinascimentale cupola che copre la torre nord si trova la grande campana che pesa oltre venti tonnellate e che fu realizzata dalla fusione dei cannoni lasciati dai turchi dopo il fallito assedio alla città del XVII secolo.
  • Museo di Storia dell'Arte: imperdibile questo museo che ospita alcune delle ricche collezioni degli Asburgo come quella Egizia e Orientale, quella d’Arte Anticha, quella di Scultura e di Arti Decorative nonché di Numismatica. All’interno della pinacoteca sono visibili opere di Tintoretto, Rubens, Raffaello, Caravaggio, Velasquez, Tiziano, Bruegel il Vecchio, Vermeer e Dürer.
  • Museo dell’Albertina: impossibile non vedere questa raccolta ospitata nel palazzo Taroucca, in quanto offre una delle più grandi ed importanti collezioni di arte grafica del mondo composta da 50 mila disegni e acquerelli e oltre un milione di stampe di famosi artisti che vengono esposti a rotazione. Tra gli interpreti che potete trovare Raffaello, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Rubens, Chagalle, Mirò, Goya, Picasso, Andy Warhol, Monet, Klimt tra i tanti.

Il Donauturm, o Torre del Danubio, è una popolare torre panoramica situata nel centro del Donaupark; in alto ci sono vari ristoranti ed è persino disponibile per fare bungee jumping.

Sono tanti i luoghi da visitare a Vienna, a partire da Stephansplatz, la piazza principale di Vienna contraddistinta dalla presenza dal già citato Duomo di Santo Stefano. La Chiesa Maria am Gestade, detta anche Santa Maria sulla Riva, è una delle più antiche chiese di Vienna ed è un meraviglioso esempio di architettura gotica.

Oltre alle chiese, sono meravigliosi gli edifici storici, come il già citato palazzo imperiale di Hofburg, che si trova al centro di Vienna. Sulla Ringstraße, il grande anello ottocentesco che circonda il centro storico, sorge l’imponente Palazzo del Parlamento. Il Castello di Schönbrunn, contraddistinto da una storia molto movimentata, è uno dei più importanti monumenti austriaci; dichiarato monumento nazionale e patrimonio dell’umanità UNESCO. Tra gli edifici storici c’è anche la Mozarthaus, in cui visse il celebre compositore.

A Vienna è grande l’attenzione alla cultura. Tra i musei ci sono il Leopold Museum e il Museo di Belle Arti di Vienna, che raccoglie alcuni dei capolavori dell'arte mondiale. A questi si unisce, ovviamente, quello dell’Albertina, tappa immancabile per gli appassionati di grafica.

Cosa fare a Vienna: eventi, ricorrenze e divertimenti

Non solo musica classica: gli eventi a Vienna

Tra i tanti eventi che Vienna offre c’è il Jazzfest, che si svolge alla Staatsoper e in diversi club della città a luglio e riunisce star del jazz da tutta l'Austria. In primavera si hanno poi il festival di musica classica OsterKlang e, poco più tardi, nella Konzerthaus, il Frühlingsfestival ovvero il Festival di primavera. Ovviamente impossibile non citare il celeberrimo Concerto di Capodanno, che si svolge ogni anno presso il Musikverein.

Per gli amanti di musica elettronica ci sono la Hörgänge che si svolge a marzo e la Wien modern che si tiene in ottobre-novembre.

Tra shopping e movida

A Vienna non mancano le occasioni per gli acquisti e per chi vuole vivere un’intensa vita notturna. Per chi ama fare compere consigliamo la Mariahilfer Strass, una strada lunghissima e ricca di negozi. Nel quartiere di Graben, invece, numerosi negozi di designer famosissimi. I migliori locali per la movida trovano spazio, invece, nel vecchio quartiere ebraico, nella zona intorno al Ruprechtskirche conosciuta come Triangolo delle Bermuda, adiacente al Donau Canal (il Canale del Danubio) in quanto ricca di pub, locali e club di ogni tipo.

La gastronomia austro-ungherese

La capitale austriaca non ha grandi tradizioni culinarie ma vi si possono trovare piatti gustosi di derivazione boema, ungherese ed ebraica. Da non perdere un assaggio di Sacher torte, soprattutto nella zona intorno all’Albertina, il cuore della Vienna antica. E poi ci sono da assaggiare le tante varianti di wustel da condire con le diverse salse proposte nei chioschetti disseminati nella città accompagnati dalla famosissima birra. Per mangiare, invece, delle autentiche pietanze bisogna cercare i locali con le insegne Heurigen.

Relax nei parchi

Il Prater è un celebre parco pubblico fra i più grandi e famosi di Vienna, al suo interno sono situate molte attrazioni fra le quali la celebre Ruota Panoramica. Oltre al Prater, la capitale austriaca è ricca di tante altre zone verdi nelle quali concedersi una pausa relax durante il classico giro turistico. Il parco Sigmund Freud si estende lungo l'Università di Vienna e per questo è frequentato da molti studenti. Volksgarden e Burggarten sono, invece, parchi spettacolari situati nei pressi del Palazzo imperiale Hofburg.

Gita sul Danubio

Immancabile poi per chi visita Vienna una gita in battello sul Danubio. Diversi i percorsi tra i quali scegliere come le formule tra le quali optare. Da un giro semplice fino a quello con aperitivo incluso o addirittura anche pranzo o cena a bordo. Tra i percorsi, uno dei più frequentati è quello del NationalParkBoot che da Vienna porta fino a Lobau, una pianura verdeggiante famosa soprattutto perché d’estate ospita naturisti e nudisti.