



PASQUETTA A FIUME LAO & BOSCO MAGNANO
30,00 €
Pasquetta: 10 Aprile 2023
- Partenze:
*ore 05.45 Francavilla Fontana (Stadio Comunale)
*ore 06.00 Grottaglie (Piazzale Padre Pio)
*ore 06.15 San Giorgio (Bar Kalua)
*ore 06.30 Taranto (Concattedrale)
*ore 06.50 Massafra (Pescheria D'Andria)
*ore 07.10 Castellaneta Marina (Beninza in viale dei Pini)
- Arrivo in mattinata presso il meraviglioso paesino di Laino Borgo, con possibilità di eseguire l'avventuroso Rafting* tra le emozionanti discese del Fiume Lao,
- Per chi non esegue rafting; tempo libero per una passeggiata nel piccolo e caratteristico paese,
- Attorno all'ora di pranzo spostamento nella località vicina di Bosco Magnano per proseguire la giornata immersi nella natura,
- Pranzo al sacco o in ristorante;
- Attorno alle ore 17.00 partenza per il rientro che avverrà in serata.
*costo del rafting €25,00 a persona
I biglietti NON SONO RIMBORSABILI a viaggio già eseguito/ partito.
Diversamente sarebbero rimborsabili sotto forma di voucher per se stessi piuttosto che per terze persone, fino a 3 gg prima della partenza.
📲Gli orari possono subire piccole modifiche da parte dell' organizzazione, pertanto i partecipanti riceveranno un messaggio pre partenza a conferma dello stesso;
👜Sul bus potrai portare una borsa e/o zainetto delle dimensioni 30x20x20 cm;
🍿🥤Non si possono consumare a bordo generi alimentari, ogni tour garantisce soste per poter soddisfare qualsiasi tipo di esigenza dei partecipanti.
Cosa aspetti, segui questi 3 passaggi per acquistare il tuo viaggio in bus:
scegli la partenza che preferisci;
seleziona il numero di posti;
aggiungi al carrello e finalizza l’ordine dal carrello in alto
30,00 €
Quantità
FIUME LAO & BOSCO MAGNANO: Il Lao è tra i corsi d’acqua più importanti e affascinanti del Parco Nazionale del Pollino. Ha origine da Serra del Prete (2181 metri), una delle cime più alte del massiccio del Pollino, quindi attraversa tutta la vallata e sfocia nel Mar Tirreno, dopo un percorso di circa 51 Km. Scendendo verso valle, il Lao viene alimentato da altri torrenti che sono il fiume Battendiero, il fiume Iannello e il noto Argentino, altro corso di grande interesse per la bellezza dei luoghi che attraversa. Il fiume Lao bagna diversi comuni tra cui Laino Borgo, Laino Castello, Papasidero, Orsomarso, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Scalea. Dopo aver toccato l’abitato di Laino Borgo, il corso d’acqua si immette nelle grandi gole profonde circa 200 metri. Il suo letto conserva un ecosistema puro, dimostrato dal fatto che è l’habitat naturale della Lontra.
Il sentiero sterrato inizia fra i campi e s’immerge nel bosco misto, dove la vegetazione ripariale tipica delle zone umide (olmo, salice, sambuco, ontano) cresce rigogliosa lungo le sponde del Lao. Gran parte del percorso è all’ombra e si presenta come un tunnel verde. Alla fine del percorso sterrato vi è un piccolo punto di sosta con un gazebo in legno che si affaccia sulla valle del Lao. Proseguendo in discesa si arriva alle gole.
Sono sempre di più le persone che si appassionano al rafting grazie allo strettissimo contatto con la natura che alternano momenti rilassanti a momenti adrenalinici.
RAFTING
Il rafting è un’attività sportiva outdoor ricreativa, dove si utilizzano dei gommoni gonfiabili chiamati Raft, sport relativamente recente, nato ufficialmente in Italia nel 1987.
Grazie alla volontà di un gruppo di appassionati che, al fine di promuovere e diffondere quest’attività, fondarono l’Associazione Italiana Rafting (A.I.Raft), oggi divenuta Federazione Italiana Rafting che dal 2010 riconosciuta dal Coni come disciplina sportiva associata alla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK).
Chi pratica rafting, si cimenta nella discesa di rapide in fiumi o torrenti che a seconda del grado di difficoltà regalano momenti adrenalinici. Normalmente un equipaggio è formato da 7 persone, sei passeggeri che grazie all’utilizzo delle pagaie sono la forza propulsiva e una guida che attraverso dei comandi e le proprie capacità crea delle traiettorie divertenti e sicure.
Bosco Magnano, con bellissimi esemplari di Cerro, viene attraversato dalla fitta rete di acque limpidissime del Fiume Peschiera. Si compie un anello immersi in boschi di Cerro, Faggio, Aceri, Carpini fino a raggiungere l'area faunistica del Cervo.
L'esperienza nel bosco la consigliamo vivamente assieme anche con bambini, bellissimi i sentieri che costeggiano il torrente fino ad arrivare alle cascatelle.
Una giornata magico e suggestivo tra laghi e boschi, una pasquetta all'insegna della natura.
Seguici su fb: facebook
Scopri i nostri concerti in bus: concerti in bus