Come comportarsi in un Coffee Shop?
Spesso si va ad Amsterdam senza avere la benchè minima idea di cosa sia un coffee shop e di come ci si comporti al suo interno.
Di seguito vi illustreremo alcuni consigli utili e delle norme vigenti in Olanda.
Attenzione: l’ingresso nei Coffee Shop olandesi è rigorosamente vietato ai minori di 18 anni.
I turisti sono ammessi
Il limite di acquisto è 5g al giorno
Si può usare il tabacco se fatto con discrezione
Bar con bevande calde e fredde
Cartine e filtri gratuiti
Strumenti per fumare
Ingresso vietato ai minori di 18 anni
Non si entra senza carta d’identità
No alcolici
No sigarette nelle aree comuni
Non toccare i prodotti in vendita
Carta d’identità:
Portare sempre con sé un documento d’identità (nei Coffee Shop è spesso richiesta. Esserne sprovvisti significa non essere ammessi nel locale).
Tabacco vietato:
Dal 1° luglio 2008, a seguito della legge antifumo nei locali, in tutti i Coffee Shop è vietato fumare tabacco. Alcuni coffee si sono attrezzati con delle salette fumatori, indicate da precisi segnali, dove è possibile fumare anche le sigarette. In assenza di salette, nei locali sarebbe possibile fumare solo weed pura, o mescolata con uno specialetobacco substitute, a disposizione dei clienti sui tavoli (da evitare assolutamente, perchè amarissimo e copre buona parte del sapore).
In compenso praticamente in tutti i coffee shops è tollerato l’uso del tabacco per fumare, a patto che venga fatto con discrezione (non lasciare in giro pezzi di sigarette rotte), in quanto i gestori rischiano comunque delle multe. Assolutamente vietato, invece, fumare sigarette in aree non predisposte.
Negli eventuali spazi all’aperto non ci sono restrizioni.
Vendita alcolici:
Dal 2007 i coffeeshop non vendono più alcolici. Esistono solo alcuni bar (chiamati Smoker Friendly) che servono alcol e tollerano l’uso di weed e hash all’interno del locale, ma non vendono sostanze stupefacenti.
Vendita weed e hash:
Il Dealer e Bar sono due cose separate, con due menu distinti. Il Dealer menu elenca le qualità di marijuana e hashish in vendita, con prezzi e quantità. I prezzi sono generalmente al grammo in caso i prodotti siano pesati al momento davanti al cliente, oppure vengono vendute bustine preconfezionate da 5, 10, 20 € etc. Va da sé che la prima delle due opzioni è quella che dà più garanzie di qualità e onestà.
Molti coffee shops offrono sconti (insignificanti o generosi) in base alle quantità acquistate. In ogni coffeeshop il limite massimo giornaliero di vendita ad un singolo cliente è di 5 grammi.
Scelta dei prodotti:
Chiedere di vedere almeno un paio di qualità prima di scegliere. I dealer sono spesso disponibili e pieni di consigli a seconda delle esigenze di ognuno. Lo stesso prodotto può essere ottimo o un fondo di scatola, a seconda dei rifornimenti o delle vendite del periodo.
E’ vietato toccare
Non toccare i prodotti che ci vengono mostrati: limitarsi a vista e olfatto.
Cartine e Filtri:
In tutti i coffeeshop cartine e filtri sono gratuiti, reperibili ai dispenser al bancone bar o dealer. Anche se sono gratis, approfittarsene non è educato. I coffeeshop non vendono sigarette, ma alcuni hanno dei vecchi distributori.
Strumenti per fumare:
molti coffeeshop mettono a disposizione della clientela bong, vaporizzatori, grinder, ecc. Per gli strumenti più costosi o delicati, è necessario lasciare una cauzione o un documento allo staff.
Pre-rolled joints:
I coffeeshop vendono anche joint già rollati, di weed e hash, per i più pigri. Informarsi sul contenuto: tobacco o tobacco substitute?
Bar:
E’ preferibile ordinare al bancone le bevande (non tutti hanno servizio al tavolo).
Consumare prodotti acquistati in altri coffee è piuttosto tollerato, ma è sempre bene consumare qualcosa del locale ospitante (bevande, the, ecc) se si occupano dei posti a sedere.
Togliere il cappello:
Tutti i coffeeshop hanno delle telecamere di sicurezza. Per motivi di sorveglianza, nei coffee shop più turistici o trafficati è spesso necessario entrare a volto e capo scoperto.
Malori:
Lo staff che lavora nei locali è preparato ad assistere i clienti in caso questi non si sentano bene: la loro esperienza potrà essere d’aiuto.